venerdì 23 ottobre 2015
mercoledì 21 ottobre 2015
PERCORSO e ATTENZIONE
Le
posizioni dello yoga (asana) raccontano attraverso il linguaggio del
corpo, e non solo, il mondo, l’immenso universo fuori e dentro di
noi.
Ogni
posizione offre l’occasione per sperimentarci alle prese con una
essenza che è al contempo umana, minerale e vegetale. Questa
essenza è partecipe del tutto e pertanto Divina, nell’accezione
più ampia del termine.
Nelle
varie asana possiamo poeticamente attraversare lo stato di un cigno,
un leone, una montagna, un albero (come ci indicano significativamente i
nomi delle posizioni). Visto in quest’ottica sarà di secondaria
importanza il risultato finale dell’asana, che risulti perfetta o portata a
termine a tutti i costi.
La gioia del percorso, il cambio da uno
stadio all’altro e l’attenzione per il qui e ora assurgono ad
importanza primaria.
La pratica gioiosa, e al contempo giocosa delle
asana, proprio perché non vi è alcun risultato da raggiungere,
trasforma l'esperienza dello yoga in una
vera e propria vacanza dentro il sé.
Lina
Lina
Etichette:
asana,
attenzione,
gioia,
percorso,
yoga
martedì 13 ottobre 2015
IL LINGUAGGIO DI PROVENIENZA
Simply Lina
Partenopea di nascita e tedesca di adozione.
Partenopea di nascita e tedesca di adozione.
Parto dal mimo, poi la danza e
il teatrodanza.
Attraverso il mondo del teatro approdo allo yoga, al
pilates e allo shiatsu.
Qual è il mio linguaggio
di provenienza?
Il golfo di Napoli, il ritmo,
la musica!
Etichette:
danza,
Enzo Avitabile,
golfo,
mimo,
musica,
Napoli,
partenopeo,
pilates,
ritmo,
shiatsu,
teatro,
teatrodanza,
tedesco,
yoga
mercoledì 7 ottobre 2015
IMPARARE e INSEGNARE
Mario Ciccarelli
(insegnante di Iyengar Yoga, del Maestro B.K.S. Iyengar) diceva spesso che lo yoga ci permette di
unire la freschezza del bambino alla saggezza dell'anziano. Gli
insegnamenti di Mario hanno inciso profondamente sia nella mia
pratica personale che nella mia vita privata.
Ho iniziato con lui
questo percorso che mi ha guidato all'incontro con Dona Holleman,
Yogin di fama internazionale.È a lei che vanno il mio
riconoscimento e la mia gratitudine per i preziosi insegnamenti e gli
stimoli che continuo tuttora a raccogliere e a trasmettere.
Il Centered Yoga da lei
sviluppato ispira da anni la mia pratica personale e quella di
gruppo, e facendone tesoro, con il tempo, ho ampliato la mia tecnica
acquisendo elementi di altri indirizzi yogici e di diversi ambiti
artistici, come il teatro e la danza, per offrire una tecnica più
personale, più vicina alla mia visione.
Lina
domenica 4 ottobre 2015
YOGA E MILLE MIGLIA BRESCIA
Foto scattata oggi durante la visita alla mostra
Parallelismi
Palazzo Martinengo Brescia
3 ottobre - 15 Novembre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)